Il 17 gennaio 2025 approderà in edicola il numero 404 di Nathan Never, un volume che conclude in modo esplosivo l’epico crossover con Martin Mystère, regalando ai lettori un finale ricco di colpi di scena. Con 96 pagine in bianco e nero, questo albo speciale, firmato da Adriano Barone ai testi e illustrato da Sergio Giardo e Marco Foderà, promette di svelare i segreti rimasti in sospeso e introdurre nuove domande intriganti.
Gli appassionati scopriranno finalmente l’identità del Manipolatore, assisteranno alla sorprendente decisione del robot Martin Mystère del futuro e al destino del Nathan Never proveniente da un universo devastato da un’invasione zombie. Inoltre, emergeranno nuove verità sull’Esploratore e sul precedente Guerriero, figure chiave legate ai misteriosi Signori dell’Eternità.
Il racconto è un tassello fondamentale della saga che ha preso vita sulle pagine di Martin Mystère 417, uscito il 9 novembre scorso, con l’albo intitolato "Crossover". Questo incontro tra il Detective dell’Impossibile e l’Agente Alfa proseguirà nelle pubblicazioni di novembre, dicembre e gennaio, creando una trama complessa e avvincente.
Tutto ha inizio con una scoperta archeologica in Iraq, dove Caterina Saratov rinviene una tavoletta incisa con simboli sconosciuti. Martin Mystère riconosce i tratti del misterioso Karmal, un alieno appartenente agli Shra, celebri nel mondo di Nathan Never come i Costruttori di porte dimensionali. Questa premessa getta le basi per un intreccio narrativo che coinvolge non uno, ma ben due Nathan Never e due Martin Mystère, moltiplicando i rischi e le rivelazioni.
Il fascino dei crossover affonda le sue radici negli anni '40, quando i personaggi di una stessa casa editrice iniziarono a condividere lo stesso universo narrativo. In Italia, il primo esempio risale al 1942, con Furio e l’Agente V.T.7 nell’albo de L’Audace, firmato da Gianluigi Bonelli. Negli anni '90, Martin Mystère e Dylan Dog furono i protagonisti del moderno team-up bonelliano, aprendo la strada a successivi incontri epocali. Tra questi, il primo contatto tra Mystère e Nathan Never avvenne nel 1996 con "Prigioniero del Futuro", seguito nel 2001 da "Il Segreto di Altrove".
Più recentemente, la collaborazione si è estesa con il volume "Uniti per il Pianeta" del 2022 e con "L’Energia del Cosmo", in uscita grazie al contributo dell’ASI - Agenzia Spaziale Italiana.
Questo nuovo capitolo, perfettamente coerente con le trame di entrambe le serie e dello spin-off Dipartimento 51, prepara il terreno per ulteriori sorprese. La Fabbrica dei Sogni è appena cominciata: Nathan Never e Martin Mystère vi porteranno ancora lontano!
Non perdete Nathan Never 404, in edicola dal 17 gennaio, e immergetevi in un’avventura che mescola passato, presente e futuro in un caleidoscopio di emozioni e scoperte.