Francesco Renga inizia la sua carriera da musicista a soli sedici anni, con un concorso fra band bresciane denominato "Deskomusic".
Il suo gruppo si chiama Modus Vivendi, fondato appena un anno prima con alcuni amici.
Fra la giovane band lombarda e il cantante in erba scocca il feeling, e Francesco entra nella loro formazione.
L'anno dopo, non solo il gruppo vince la seconda edizione del medesimo concorso ma, cambiano anche il nome in Timoria, con i quali rimani per i successivi tredici anni.
I Timoria, lanciati anche dalla partecipazione fra i Giovani del Festival di Sanremo 1991 dove vincono il Premio della critica col brano "L'uomo che ride", ricevono in un breve lasso di tempo un grandissimo successo in tutta Europa.
Alla fine del 1998 però, Renga lascia la band, in seguito ad un litigio con Omar Pedrini, ed inizia il suo debutto da solista nel 2000, con l'uscita dell'album omonimo "Francesco Renga", prodotto da Fabrizio Barbacci.
Renga si impone da solista l'anno dopo in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2001 fra i Giovani con "Raccontami" brano scritto con Umberto Iervolino e prodotto ed arrangiato da quest'ultimo, che gli vale il Premio della Critica.
"Tracce", il disco della definitiva affermazione, esce nel 2002 contemporaneamente alla sua prima partecipazione a Sanremo in veste di Big, con "Tracce di te".
Dopo questo impegno ne seguono due anni di pausa.
Nel 2004 poi Renga esce con il suo terzo album di inediti "Camere con vista" e racchiude alcuni singoli che hanno avuto un discreto successo come "Ci sarai" e "Meravigliosa" (la luna).
Un altro successo è rappresentato da "Angelo", canzone con la quale nel 2005 ha vinto la 55ma edizione del Festival di Sanremo.
Nel 2007 viene pubblicato "Ferro e cartone", quarto album del cantautore, ed esce anche il suo primo libro intitolato "Come mi viene - Vite di ferro e cartone".
Il 2009 vede Renga un'altra volta in gara al Festival di Sanremo 2009 con il brano "Uomo senza età", una canzone che cerca di far capire al suo pubblico che Renga è anche altro, che non è solo quell'animale rock dei Timoria o il romantico maledetto dei primi album da solista.
Il 23 novembre 2010 pubblica l'album di inediti intitolato "Un giorno bellissimo", da cui viene estratto il primo singolo omonimo.
Il disco ha raggiunto la settima posizione della classifica italiana degli album.
Al Festival di Sanremo 2011, Renga viene chiamato a duettare con i Modà ed Emma Marrone per il brano Arriverà.
Poi una serie di duetti con Omar Pedrini in una delle canzoni più importanti dei vecchi Timoria, ovvero Sangue impazzito, e con gli Jarabe de Palo nel brano La quiero a murir.
A dicembre 2012 l'ultima partecipazione al Festival di Sanremo con il brano "La tua bellezza" e la pubblicazione del primo album di raccolte intitolato "Fermoimmagine" che contiene anche il brano di Sanremo e alcuni inediti.
Nel 2013 esce il brano "La vita possibile" realizzato per il film Razza bastarda di Alessandro Gassman.
Francesco Renga sarà uno dei big presenti al Festival di Sanremo 2014, e nella sua settima partecipazione alla kermesse canora, presenterà due canzoni, "A un isolato da te" e "Vivendo adesso".
E' Arisa, con la canzone Controvento, la vincitrice del 64/o Festival di Sanremo in una serata...
Marco Mengoni apre la quarta serata del Festival di Sanremo 2014 cantando "Io che amo solo te" di...
L’organizzazione della 64ma edizione del Festival di Sanremo ha comunicato al cantante RICCARDO...
Sing in the Rain di Ron – M. Del Forno Ed. Le Foglie e Il Vento/BMG Rights Management (Italy)...
Prima di andare via di R. Gualazzi – B. C. Rifo – R. Gualazzi Ed. Sugar/Peermusic Italy/Ultra...
Ora di O. Rubino – A. Rodini – O. Rubino Ed. Curci/Warner Chappell Music Italiana/ Edizioni...
Liberi o no di R. Gualazzi – B. C. Rifo – R. Gualazzi Ed. Sugar/Peermusic Italy/Ultra Empire...
L’unica Erika, tu eri l’unica ma soprattutto nelle ore di ginnastica per te solo al pensiero io...
Bagnati dal sole di V. Scopelliti – C. Ailin – R. Frenneaux Ed. Sony/ATV Music Publishing/...
Ti porto a cena con me di R. Casalino – D. Faini – R. Casalino Ed. Universal Music...
Così Lontano di M. Ciappelli – A. Flora – N.Zilli Ed. Warner Chappel Music Italiana Non ti...
Pedala Di F. Di Gesù – C. Galbignani – F. Di Gesù – C. Galbignani – L. Beccafichi Ed. Materie...
Nel tuo sorriso (di F.Sarcina) Ed. Universal Music Italia/Venticinqueunozerosette/Cramps...
Vivendo adesso di E. Toffoli Ed. Sogno Meccanico – Monfalcone (GO) Un’altra immagine di te Un...
Il cielo è vuoto di D. Faini – D. Mancino – C. De Andrè – D. Faini – D. Mancino Ed. Universal...
Controvento di G. Anastasi Ed. Pipshow/Giuro/Universal Music Italia – Milano – Roma – Milano lo...
Da lontano di A.Ruggiero – A. Graziano – R.Colombo – A.Rossi Ed. Libera/BMG Rights Management...
Nella terza serata di questo Festival di Sanremo 2014, si partirà come di consueto con il...
Rufus Wainwright è un cantante famosissimo in Canada ed in America, gay dichiarato ha sposato il...
Claudio Baglioni torna a Sanremo dopo 30 anni e decide di partecipare con un vero e proprio...
Franca Valeri è una delle penne più versatili e longeve della cultura italiana al festival di...
Tania Cagnotto e Francesca Dallapè sono scese dalle scale del Teatro Ariston bellissime, in nero,...
Arisa è stata la prima ad esibirsi nella serata di apertura di questo Sanremo 2014. Dopo di lei,...
E' nato a Londra nel 1948 con il nome di Steven Dimitri Georgiou, in arte Cat Stevens, è autore...
Inizia con l'omaggio a Fabrizio De Andrè il 64esimo Festival della Canzone italiana di Sanremo....
Sanremo 2014 inizia con il brivido, due uomini si sono arrampicati sul palco luci a più di 20...
1953 – A Dorno, in provincia di Pavia, nasce Rosalino Cellamare, secondo di tre fratelli....
Nato a Roma il 4 marzo del 1970, scrive canzoni dall'età di 12 anni. Nel 1988 forma i 6 suoi ex,...
Testi maturi e originali. Melodie moderne con accenti classici e impronta retrò. E una feroce...
Dal dialogo tra due mondi musicali differenti nasce la sorprendente unione tra Raphael Gualazzi e...