“I segreti di Endless”: il debutto di Carlo Lucarelli tra noir e mistero a Darkwood

01 Agosto 2025   21:35  

Nel numero 772 di Zagor, intitolato I segreti di Endless, il lettore viene accompagnato in un’avventura atipica e intrigante, frutto dell’incontro tra due mondi solo apparentemente distanti: quello dello Spirito con la Scure e quello del noir investigativo firmato Carlo Lucarelli. È infatti lo scrittore emiliano – al suo esordio come soggettista per Zagor – a firmare l’idea originaria dell’albo, poi sviluppata in sceneggiatura da Stefano Fantelli e splendidamente illustrata da Raffaele Della Monica.

L’episodio ci porta a Endless, cittadina del profondo West già evocativa nel nome, dove Ramath – il fakiro indiano alleato di Zagor – deve affrontare una figura proveniente dai suoi incubi più profondi: “La belva di Amamur”. L’ambientazione si arricchisce di elementi sovrannaturali e suggestioni esotiche, combinando il classico impianto bonelliano d’avventura con tinte da thriller psicologico e giallo d’atmosfera.

Lucarelli, noto per i suoi romanzi polizieschi e per il lavoro in TV e radio, non tradisce il suo stile: la costruzione del mistero è graduale, le rivelazioni ben dosate, e l’introspezione dei personaggi è più marcata rispetto alla media zagoriana. La narrazione, pur mantenendo salda la dimensione epica e popolare del personaggio creato da Guido Nolitta, acquisisce sfumature nuove e più oscure.

La figura della “Belva” è centrale: un villain ambiguo, al confine tra orrore e redenzione, con un passato torbido che si intreccia a doppio filo con quello di Ramath. Questo rende l’intreccio più profondo del consueto, gettando uno sguardo sul trauma, sulla memoria e sulla possibilità – o meno – del cambiamento.

Ai disegni, Della Monica si conferma un veterano capace di restituire con efficacia sia le atmosfere misteriose delle lande nebbiose di Endless sia le sequenze più dinamiche e d’azione. Le tavole sono pulite e dettagliate, con un’ottima gestione delle ombre e del chiaroscuro, elementi fondamentali in una storia dal sapore così noir.

In conclusione, I segreti di Endless è un episodio che si distingue nel panorama della serie per l’originalità del soggetto e per l’innesto riuscito di un linguaggio narrativo differente. Il contributo di Carlo Lucarelli, pur nella forma “ibrida” del soggetto, dimostra come il fumetto d’avventura possa arricchirsi contaminandosi con altri generi. Una lettura consigliata non solo agli zagoriani di lungo corso, ma anche ai lettori curiosi di esplorare nuove strade nel territorio del fumetto popolare italiano.

Soggetto: 

Sceneggiatura: 

Disegni: 

Copertina: 

Zagor e Cico giungono nella ridente cittadina di Endless. Mentre si trovano in un saloon, però, Cico viene aggredito da un giovane ubriaco, George Warren, e Zagor è costretto a intervenire. Durante la notte, George e suo fratello vengono uccisi e il messicano viene ritenuto colpevole dell’omicidio, tutte le prove infatti sono contro di lui...


Galleria Immagini

Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore