Bonelli porta “Disperanza” a Lucca: Roma post-apocalittica tra scienza e fede

10 Ottobre 2025   15:48  

La casa editrice presenta al pubblico del festival 2025 la nuova saga distopica in quattro volumi, con Samuel Spano, Nova e Matteo Grilli protagonisti di un progetto dal forte impatto visivo e narrativo.

La presenza di Sergio Bonelli Editore a Lucca Comics & Games 2025 sarà, come da tradizione, al PalaBonelli, accanto alla fontana di piazza Antelminelli, cuore pulsante delle attività editoriali e degli incontri con gli autori. Tra le numerose novità in arrivo, spicca l’esordio di Disperanza, una saga distopica in quattro volumi che unisce fantascienza, misticismo e ambientazioni post-apocalittiche, firmata da Samuel Spano, Nova e Matteo Grilli.

La storia prende il via nel 2024, tra i laboratori del CERN. Durante un esperimento, un gruppo di fisici scopre qualcosa di inaspettato: una presenza misteriosa intrappolata all’interno dell’acceleratore di particelle. Uno stacco temporale ci porta poi nel 2041, in una Roma devastata dai cambiamenti climatici, dove interi quartieri — come l’area della Magliana — sono ormai ridotti a deserto.

In questo scenario desolato incontriamo Istevene, un ex esorcista emarginato che ha cercato di rifarsi una vita come meccanico. Ma il suo passato oscuro è destinato a riemergere, intrecciandosi con forze che superano la comprensione umana e scientifica.

Il primo volume della serie, Catene, sarà disponibile in anteprima al PalaBonelli a partire dal 29 ottobre e, dal 31 ottobre, anche presso il Bonelli Store di Milano e sul sito ufficiale dell’editore. L’albo è un cartonato a colori di 72 pagine, formato 22 x 30 cm, pensato per offrire un’esperienza di lettura immersiva e visivamente potente.

Per accompagnare il lancio, Bonelli ha diffuso un booktrailer curato da Alex Dante, che restituisce l’atmosfera cupa e visionaria di una Roma futura dove la lotta tra scienza, fede e sopravvivenza è al centro della narrazione.

Con “Disperanza”, Bonelli inaugura una delle sue proposte più originali per l’edizione 2025, confermando l’interesse per nuove voci autoriali e per un fumetto capace di raccontare temi contemporanei attraverso generi fortemente evocativi. Un’opera che promette di lasciare il segno nella produzione recente della storica casa editrice italiana.


Galleria Immagini

Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore