Il 2025 di Samuel Stern: grandi attese e le incertezze di un anno cruciale

Il 2024 è stato un anno di sfide per Samuel Stern, con cambiamenti cruciali nel team e una trama che ha diviso i lettori. Scopriamo cosa ci aspetta

08 Gennaio 2025   11:28  

L'anno 2025 si preannuncia interessante per Samuel Stern. Le aspettative sono alte, ma è ancora troppo presto per fare previsioni definitive. Alcuni dettagli emergono, ma le incertezze rimangono. Prima di guardare al futuro, però, è necessario fare un bilancio dell'anno passato, il 2024, che ha rappresentato un periodo di transizione e difficoltà per la serie.

Il 2024 è stato segnato da cambiamenti significativi, tra cui l'uscita dal team creativo di Massimiliano Filadoro, che ha lasciato spazio a Gianmarco Fumasoli come autore principale. Questo passaggio ha avuto un impatto visibile anche sullo stile e sulle trame, con i numeri finali dell'anno che si sono distaccati dalle dinamiche iniziali. Filadoro non ha più avuto un ruolo diretto, e questo ha avuto ripercussioni sulla narrativa, tanto che alcuni lettori hanno riscontrato delle difficoltà nell'affezionarsi agli sviluppi più recenti.

Il 2024 ha visto un focus su episodi significativi della trama, come la storia di Madison, un capitolo che ha provato a scavare nel passato del protagonista, Samuel, e nella dolorosa perdita della sua compagna. Nonostante l’intento, questo arco narrativo non ha convinto pienamente tutti i lettori. Anche la lunga sequenza dell'Apocalisse non ha avuto il successo sperato: inizialmente pensata come un ciclo di 4 numeri, la saga è stata estesa a 12, suscitando qualche critica per la sua eccessiva prolissità. Molti si sono trovati a perdere il filo narrativo, e questo ha fatto vacillare l'appeal dell'intero arco. La scelta di allungare troppo la trama, come indicato da Fumasoli, ha generato delusione, specialmente quando la continuità e la coerenza sono venute meno.

Alcuni episodi, come quelli incentrati su Angus e Cranna, hanno ricevuto apprezzamenti per i disegni e per l'approfondimento psicologico dei personaggi. Il continuo alternarsi di storie e personaggi ha creato una narrativa poco fluida, con cambiamenti a volte difficili da seguire per i lettori più affezionati.

Nonostante le difficoltà, alcune storie, come quella di Arabella, hanno reso onore al lavoro di Filadoro, grazie anche alla qualità dei disegni di Lisa Salsi. In particolare, il numero che esplora l'invecchiamento di Samuel è stato apprezzato per la sua originalità e il suo approccio emotivo, riuscendo a rivelare aspetti più intimi e profondi del protagonista. Ma nel complesso, il lungo ciclo dell'Apocalisse ha sollevato più domande che risposte, con molti lettori che speravano in una conclusione più soddisfacente.

A partire dal numero 60, la serie ha subito una revisione in termini di formato, passando da 98 a 64 pagine, una mossa che ha suscitato ulteriori discussioni tra i fan. Le aspettative per il futuro sono altissime, ma è chiaro che Samuel Stern ha bisogno di un rinnovamento profondo, sia nella trama che nell’approccio visivo. Con il ritorno alla "normalità" con i numeri più recenti, si spera che la serie possa ritrovare la propria identità, ma il cammino sembra irto di difficoltà.

L’anno che ci attende, il 2025, si prospetta come un periodo decisivo per la serie, con la necessità di un rilancio che possa coinvolgere nuove generazioni di lettori. Tuttavia, il marketing della serie non ha ancora raggiunto il pubblico in maniera efficace, lasciando troppi vuoti da colmare. Il passaggio alla nuova versione di Samuel Stern si fa sentire, ma la grande domanda rimane: riuscirà la serie a riprendersi dopo le difficoltà del 2024? Solo il tempo lo dirà.

Un altro aspetto importante da notare è l'evoluzione del personaggio e la sua apparente maturazione, con un Samuel che sembra pronto a riscoprire se stesso. L'universo di Samuel Stern è sempre stato un crocevia di storie e personaggi complessi, ma ora si trova di fronte alla sfida di rimanere rilevante in un panorama fumettistico in continua evoluzione. Se i creatori riusciranno a recuperare il terreno perso e a restituire ai lettori una versione più coesa e avvincente del protagonista, potrebbero aprire la strada a una nuova era di successi per la serie.

Nel frattempo, i fan sono in attesa di scoprire come la saga si concluderà, se davvero riuscirà a chiudere il capitolo dell'Apocalisse, o se aprirà nuove porte verso un futuro incerto ma potenzialmente affascinante per Samuel Stern.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore